
Locarno come Burgenstock
Con il centenario all’orizzonte il prossimo anno, Locarno si prepara a rivivere quei momenti di speranza, e a rinnovare l’eredità
Da molti anni vivo nella Regione, mi sono sempre adoperato per il bene comune come arbitro di calcio, membro di comitato nel calcio giovanile, presidente dei fischietti Locarnesi, oltre alle varie attività di volontariato che ho svolto.
Ho svolto gli studi di in albergheria, nel ramo commerciale maturità e frequentado la Supsi in economia Aziendale, lavorado negli ultimi anni per diverse aziende e multinazionali.
Dallo scorso anno ho accettato la sfida politica, sempre rifiutata, di candidarmi al gran consiglio coni Avanti Ticino&Lavoro fondato da Amalia Mirante, persona di cui gode la mia massima stima.
Ho decisio di partecipare alle comunali di Locarno per dare il mio contributo affinchè si possa continuare quel bel lavoro iniziato dal mio amico Alain Sherrer, al quale va riconosciuto l’ottimo lavoro da lui fatto.
Con il centenario all’orizzonte il prossimo anno, Locarno si prepara a rivivere quei momenti di speranza, e a rinnovare l’eredità
Nel mondo contemporaneo il liberismo ha spianato la strada verso l’innovazione, la crescita economica. Tuttavia l’idealismo iniziale del libero mercato
Le politiche contemporanee richiedono un equilibrio tra competenze tecniche e leadership visionaria. L’era moderna è caratterizzata da una serie di
Preventivo 2024Dopo la recente approvazione del preventivo 2024 da parte del legislativo cantonale, si può legittimamente sostenere, che la politica
https://www.laregione.ch/i-contributi/lettere-dei-lettori/1681233/conti-corte-risparmi-operato-iniziativa
Protagonisti del quiz di Teleticino dedicato alla politica cantonale i concorrenti di Avanti con Ticino&Lavoro: Amalia Mirante, Domenico Giglio, Evaristo